Consigli e tutorial
Gonfiare gli pneumatici della bici da corsa: come scegliere la pressione giusta?
Volete gonfiare gli pneumatici della vostra bicicletta ma non sapete che pressione usare? Allora siete nel posto giusto! La pressione degli pneumatici è fondamentale in una bicicletta, poiché influisce sul comfort di guida e sulle prestazioni. Ecco alcuni consigli e alcune cifre per aiutarvi a trovare la pressione degli pneumatici più adatta a voi!
A differenza della mountain bike, dove la pressione degli pneumatici dipende da una serie di fattori, come la superficie, la natura tecnica del percorso e le condizioni atmosferiche, il ciclismo su strada consente di applicare una pressione relativamente simile nella maggior parte dei casi, con alcune regolazioni in base a determinati criteri.
Capire il vocabolario del gonfiaggio delle biciclette: bar, psi...
Bar, psi... La tecnologia delle biciclette a volte può essere difficile da capire per i meno esperti, quindi iniziamo a districarci per essere sicuri di capirci! Il bar è l'unità di misura più comune nella maggior parte dei paesi, in particolare in Italia. Nei Paesi di lingua inglese si usa il psi. Per aiutarvi nella conversione, ricordate che 1 bar = 14.5 psi !
Per trovare la pressione ottimale, è necessario osservare il fianco del pneumatico, dove il produttore ha indicato un intervallo di pressione in bar e psi. Questo intervallo consente di gonfiare alla pressione ottimale in base al peso del ciclista o alle condizioni atmosferiche...

Qual è la pressione corretta per gli pneumatici delle biciclette da strada?
Come già detto, la pressione giusta per gli pneumatici da bici da corsa dipende da diversi fattori: il peso del ciclista, la larghezza degli pneumatici, il tipo di strada e le condizioni atmosferiche. In generale, per i pneumatici da 25 mm, la pressione consigliata è compresa tra 6 e 8 bar (cioè tra 85 e 115 psi). Ma attenzione a non gonfiare troppo! Una pressione eccessiva può compromettere le prestazioni, in quanto il pneumatico non rimane collegato alla strada con le sue asperità, compromettendo così le prestazioni. Nelle biciclette moderne, gli pneumatici tubeless da 28/30/32 mm sono ormai la norma, quindi la pressione consigliata è di circa 5 bars.
Un ciclista più leggero potrà pedalare con una pressione più bassa per un maggiore comfort, mentre un ciclista più pesante dovrà aumentare la pressione per evitare pizzicature o forature. Può anche essere necessario regolare la pressione in base alle condizioni atmosferiche: su una strada bagnata, una pressione leggermente più bassa migliorerà l'aderenza. Infine, è fondamentale fare riferimento alle istruzioni del produttore del pneumatico per non superare i limiti di sicurezza.
Larghezza del pneumatico | Intervallo di pressione consigliato (pilota ~70 kg) |
23 mm | 7.5 à 9 bars (110-130 psi) |
25 mm | 6.5 à 8 bars (95-115 psi) |
28 mm | 5.5 à 7.5 bars (80-110 psi) |
30 mm | 4.5 à 6.5 bars (65-95 psi) |
32 mm | 4 à 6 bars (60-85 psi) |
Regolare i valori in base al proprio peso. Un ciclista più pesante (ad esempio, >85 kg) dovrà gonfiare di più (fino a +0,5-1 bar), mentre un ciclista più leggero può ridurre la pressione per ottenere un comfort equivalente. Poiché lo pneumatico posteriore è generalmente più carico di quello anteriore, è consigliabile applicare una pressione leggermente più alta - in media 0,5 bar in più - per bilanciare il comportamento della bici.

Fattori da tenere in considerazione quando si gonfiano i pneumatici da strada
Ci sono diversi fattori che influenzano la pressione ideale per i vostri pneumatici da bicicletta da strada. Il primo è il tipo di pneumatico. Se si utilizzano pneumatici con camera d'aria, è consigliabile una pressione leggermente più alta per limitare il rischio di pizzicature, cioè di forature causate dallo schiacciamento della camera d'aria tra il pneumatico e il cerchio. Al contrario, i pneumatici tubeless offrono il vantaggio di poter funzionare a pressioni più basse (fino a 0,5 bar in meno), migliorando l'aderenza e il comfort senza il rischio di foratura.
Il secondo fattore da considerare è la qualità del manto stradale. Su una strada liscia e asciutta, una pressione più alta riduce la resistenza al rotolamento e ottimizza le prestazioni. Al contrario, su un fondo rovinato, granuloso o irregolare, è preferibile abbassare leggermente la pressione: ciò garantisce una migliore ammortizzazione, un maggiore comfort e una migliore aderenza, soprattutto limitando il rimbalzo, che riduce l'efficienza della pedalata.
Infine, anche le condizioni atmosferiche giocano un ruolo importante. In condizioni di bagnato o umidità, una pressione leggermente ridotta (circa -0,3 bar) aumenta l'area di contatto tra il pneumatico e la strada, migliorando l'aderenza, un aspetto particolarmente importante in curva o in frenata.

Scelta dell'attrezzatura per il gonfiaggio dei pneumatici stradali
Ora che sapete tutto quello che c'è da sapere sul gonfiaggio dei pneumatici stradali, è arrivato il momento di iniziare a gonfiare i vostri! Per farlo, è importante procurarsi l'attrezzatura giusta. La scelta della pompa dipende sia dall'uso che se ne farà (a casa o su strada) sia dal livello di precisione richiesto.
La pompa da officina rimane la soluzione più affidabile e comoda per un uso regolare a casa. Consente di raggiungere facilmente le pressioni elevate richieste dai pneumatici stradali, spesso comprese tra 6 e 9 bar. La maggior parte dei modelli è dotata di un manometro che consente di controllare con precisione la pressione. È lo strumento ideale per un gonfiaggio ottimale prima di ogni uscita. È importante scegliere una pompa compatibile con le valvole Presta, di serie sulla maggior parte delle biciclette da strada. Profil Max FP65 Z-Switch è una pompa a pedale Made in Francia che consente di cambiare istantaneamente il collegamento semplicemente facendo scorrere il suo sistema universale Z-Switch!
Infine, il mini-pompa è indispensabile. Facile da trasportare, può essere utilizzata per gonfiare nuovamente uno pneumatico in caso di foratura. Tuttavia, è meno efficace nel raggiungere una pressione precisa, soprattutto su pneumatici stretti. Il gonfiaggio richiede uno sforzo maggiore, ma è comunque una soluzione affidabile per la risoluzione dei problemi. Zéfal Road Mini svolge perfettamente il suo compito, rimanendo discreto sul vostro telaio!
Per le gite fuori porta, una gonfiatore a cartuccia CO₂ è un'alternativa rapida, particolarmente apprezzata dai ciclisti in gara o sulle lunghe distanze. Spesso utilizzato dagli appassionati di mountain bike, consente di gonfiare nuovamente uno pneumatico in pochi secondi con una pressione sufficiente. Tuttavia, occorre un po' di pratica per usarlo e le cartucce sono monouso, il che lo rende una soluzione di emergenza una tantum piuttosto che uno strumento di gonfiaggio quotidiano. Potete optare per il modello EZ Big Shot, che soddisfa tutti questi requisiti!
Per una manutenzione regolare e per uscire senza preoccupazioni, la soluzione ideale è combinare una pompa a pedale a casa con un sistema portatile in viaggio, una mini-pompa o un gonfiatore CO₂ a seconda delle preferenze.